PROGETTI E TEMATICHE
Nel realizzare un bastone tengo conto di tre fattori importanti che influenzano il risultato soddisfacente finale:
1. Studio a fondo della conformità del legno: distorsioni del manico o fusto, nodi particolari che determinano in parte il soggetto da scolpire e la qualità della sua fibra - un progetto che comporta un
intaglio complesso e raffinato come una miniatura, necessita di una fibra compatta, stagionata a dovere e priva di crepe e sorprese come tarli o vuoti interni naturali.
2. Le tematiche tengono conto della cultura e della storia del bastone che dalla notte dei tempi ad oggi come appresso (e affascinato) dalla lettura dei testi redatti da autorevoli esperti nella bibliografia in mio possesso.
Al contrario delle mie opere realizzate in argilla vetrate e design grafico, dove sono riconoscibili stile e tematiche ricorrenti di un solo artista , nella realizzazione dei miei bastoni, che rientrano nel genere
"BASTONI D'ARTE POPOLARE" mi impegno, con spirito competitivo sicuro divertimento di immedesimarmi
di volta in volta in un contadino nell'aia dopo un giorno di lavoro - un pastore mentre cura le pecore -
un marinaio imbarcato per sei mesi - un carbonaro di Mazzini - un pescatore sulle rive del Trasimeno -
un assiduo frequentatore di bordelli - un guascone che sfotte il mondo - un pronipote dei Templari -
un amante di araldica e ... un grafico che finito il lavoro torna a casa e finalmente intaglia un bastone
dopo essere passato dal Duomo di Milano, e chiedersi per l'ennesima volta perché non è arrivato 500 anni fa in
questa città ... a scolpire doccioni.
3. Da qui i soggetti assumono di volta in volta forme e stili diversi - iperrealistico nelle forme femminili
- naif nei giullari e i satini - grottesco nei gargoil e i draghi - iperscentifico negli animali e quanti altri legni, nel futuro,
la natura vorrà farmi trovare e i soggetti che l'inconscio vorrà creare.
CHI AMA QUESTA ANTICA ARTE DI CERTO "SENTE" QUANTO, ALLA SOLA VISTA, RISULTANO FUORI LUOGO E PATETICI I BASTONI
FATTI IN SERIE O, PEGGIO ANCORA, IN COPIE NUMERATE D'AUTORE SE PUR FAMOSO E QUOTATO.